L’Autorealizzazione Passa Attraverso i Nostri Sogni
È proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante.
– Paulo Coelho –
Quante volte da bambini ci hanno chiesto cosa volevamo fare da grandi? A questa domanda la nostra mente cominciava a fantasticare; immaginavamo di essere ballerini, astronauti, poliziotti, calciatori, veterinari e rispondevamo con il sorriso e gli occhi di chi è pieno di sogni e di speranze.
Sognavamo di emulare i nostri eroi, di compiere grandi imprese, di aiutare i “bambini sfortunati”, di diventare personaggi importanti o di seguire le nostre passioni nate da poco; oppure sognavamo di avere una grande casa, delle bellissime automobili o di girare il mondo.
Insomma, tutti noi da bambini abbiamo avuto dei sogni che ci hanno accompagnato nella crescita. Non esiste un bambino senza sogni… ai piccoli nessuno dice o insegna di sognare..eppure loro lo fanno…come mai?
La risposta è semplice: i sogni sono radicati nella nostra natura di esseri umani, sono una parte integrante della nostra esistenza…ecco perché tutti i bambini sognano “naturalmente” qualcosa nonostante nessuno abbia mai detto loro di farlo!
La maggior parte di noi, però, crescendo non solo accantona i sogni dell’infanzia ma smette di sognare per il resto della vita. Eppure: come si può immaginare di vivere senza sogni? Quale sarà altrimenti lo scopo della nostra esistenza? Come faremo a raggiungere l’autorealizzazione? Personalmente, non riesco ad immaginare come potrebbe essere una vita priva di scopi, di motivazioni e di ragioni per andare avanti e per crescere.
Credo che per ognuno di noi sia fondamentale capire qual è la direzione verso cui andare, qual è il senso della propria vita su questo pianeta e quali sono i desideri che vogliamo realizzare perchè solo attraverso la realizzazione di queste aspirazioni possiamo arrivare alla completa realizzazione di noi stessi.
Ma realizzare un sogno non è un’impresa affatto facile…però, per fortuna, non è nemmeno impossibile.
Molti di noi pensano: “Ormai è troppo tardi per realizzare i miei sogni” oppure “ Le mie sono solo stupide fantasie”!
Ma è davvero così? Assolutamente NO.
I limiti alla nostra autorealizzazione:
Ogni persona, ogni giorno, in modo del tutto inconsapevole, si crea dei limiti mentali che ostacoleranno la propria autorealizzazione. Si tratta di limiti artificiali e completamente infondati. Molto spesso sono solo scuse che ci creiamo per giustificare la nostra inerzia.
L’unico ostacolo che ci impedisce di raggiungere i nostri sogni (e quindi di autorealizzarci) in questo momento, non è il denaro, non è l’età, non è nemmeno il lavoro o la famiglia…ma indovinate? Siamo noi stessi!
E così come non ci sono ostacoli esterni, non esistono nemmeno formule magiche né lampade di Aladino ad aiutarci; anche in questo caso le uniche persone responsabili siamo soltanto noi. D’altra parte è giusto che sia così perché nessuno, eccetto noi stessi, può sapere quali sono le nostre aspirazioni più profonde e quali i sogni che ci faranno sentire realizzati nella vita.
Adesso dobbiamo solo scoprirli!
- Esercizi di Respirazione Profonda per Rilassarsi
- Sassi di Matera: un’Ambientazione da Film
Ciao Ida
io ho realizzato tutto cio’ che volevo, ma per fortuna non finisce qui !
Quando realizzi tutto cio’ che avevi desiderato, la macchina dei sogni, ne sforna sempre di nuovi, cosi’ sono sempre indaffarato a realizzarli, man mano che la mia mente ne desidera altri.
Sognare e realizzare cio’ che sogno, mi rende felice.
Quindi sono disponibile a scambiare esperienze e a discutere su come realizzare i propri sogni.
Ciao Luca! Che bello vedere che i sognatori non si sono estinti 🙂 Scherzi a parte, mi ha fatto molto piacere ricevere questo tuo commento, chiaro, energico e super positivo! Io sono ancora in fase di start up per quanto riguarda la realizzazione del mio sogno più grande, tra l’altro ho dato un’occhiata al tuo blog e credo che abbiamo in comune alcuni sogni, per esempio “passare dal quadrante D al quadrante A”..è ciò che al momento sto cercando di fare. Un confronto con te sarebbe interessantissimo, grazie per avermi contattata, mi hai fatto davvero un gran bel regalo.