Come Realizzare i Propri Sogni
Se abbiamo fatto un buon lavoro su noi stessi adesso sappiamo quali sono le nostre aspirazioni. Siamo già a buon punto! Ora dobbiamo solo darci da fare per realizzarle.
La realizzazione dei propri sogni non è sancita da nessuna Costituzione ma rientra a pieno titolo nei diritti di ogni essere umano e, per questo, nessuno di noi deve mai rinunciarci.
Non è facile ma con tanto impegno e perseveranza tutti ce la possono fare.
Cosa Fare per Realizzare i Propri Sogni?
In tutte le cose che mettiamo in atto c’è sempre un punto di partenza…in questo caso il punto di partenza per la realizzazione di un sogno è un concetto fondamentale ed essenziale senza il quale tutti i nostri sforzi saranno inutili, il punto è: crederci!
Quando saremo fermamente convinti di potercela fare allora saremo pronti per cominciare!
1. Avere fiducia in se stessi
Una cosa assolutamente necessaria affinché i nostri sogni si avverino è avere fiducia in se stessi; la mancanza di fiducia nelle nostre capacità ci impedisce di agire per realizzare ciò che desideriamo, questo perché pensiamo di non meritare nulla di più di ciò che abbiamo e ci sentiamo quasi in colpa se facciamo qualcosa che può renderci felici.
Questi sensi di colpa ci impediscono di cogliere tutte quelle occasioni che la vita ci mette di fronte e che ci possono far fare dei grandi salti di qualità. Naturalmente nessuno sà in anticipo quale sarà l’esito di una determinata scelta. Ed è per questo che bisogna acquisire fiducia in se stessi e provare in tutti i modi a realizzare i propri desideri anche quando pensiamo di non farcela.
Ogni volta che riusciremo a realizzare anche solo un piccolissimo sogno che abbiamo sempre avuto otterremo una presa di coscienza delle nostre capacità e potenzialità; questo atto di realizzazione ci farà sentire soddisfatti e completi ed inevitabilmente ci farà aumentare la fiducia che abbiamo nelle nostre capacità.
Un’altra cosa fondamentale è evitare il più grande critico in circolazione: te stesso. Tutte le volte che pensiamo al nostro sogno, una voce dentro ci dirà “E’ impossibile …io non ce la farò mai”. E’ il nostro inconscio che vuole metterci i bastoni tra le ruote; probabilmente in passato ci siamo sentiti falliti per qualcosa che avevamo provato a fare…e abbiamo cominciato a pensare come l’elefante legato alla cordicella.
Ogni volta che sentiamo questa voce ripetiamoci : “io ce la farò, perché io posso tutto”. Lo stato d’animo cambierà quando faremo nostra questa frase e ci convinceremo che davvero, se lo vogliamo, possiamo realizzare tutti i nostri desideri.
2. Circondarsi delle persone giuste
Per realizzare i nostri sogni è necessario modificare la rete di persone con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. Circondiamoci di persone positive, che ci spronino e che ci motivino a continuare nella nostra “impresa”. Non sveliamo i nostri desideri a chi non può capirli, ci sentiremo soltanto dire che siamo dei “pazzi” e che al mondo non c’è spazio per i sognatori!
Se abbiamo a che fare con persone che ci buttano giù ogni volta che parliamo dei nostri desideri saremo sempre più demotivati ad andare avanti. Così è necessario circondarsi delle persone giuste, cercando anche l’esperienza di chi, avendo le nostre stesse aspirazioni, è riuscito a realizzarle. Internet, ad esempio, può aiutarci molto. Quando avremo costruito il giusto circuito di amicizie non ci sentiremo soli nel nostro percorso e potremo condividere con gli altri ogni piccolo passo in avanti verso la nostra realizzazione.
3. Immaginare di avercela fatta
L’immaginazione è un grande strumento che ci permetterà di realizzare i nostri sogni. Immaginiamo come saremo e come ci sentiremo quando avremo finalmente raggiunto ciò a cui aspiravamo da sempre. Facciamo prima un quadro completo di tutto ciò che desideriamo e poi immaginiamo di averlo già ottenuto. Pensiamo a questa immagine più volte durante la giornata, soprattutto al mattino appena svegli; cominciamo ad assaporare le sensazioni che proveremo nel momento in cui sentiremo di avercela fatta. Non è magnifico? Questo ci darà una spinta ad agire per far sì che quell’immagine diventi presto la nostra realtà.
4. Cominciare a piccoli passi
Se il sogno a cui aspiriamo ci sembra troppo grande, suddividiamolo in tanti piccoli “traguardi” e cominciamo a realizzarne uno per volta fino ad arrivare alla sua completa realizzazione. Molte volte, infatti, ci demoralizziamo facilmente di fronte ad un’aspirazione perchè questa ci sembra fuori dalla nostra portata; in questo modo perdiamo anche la stima e la fiducia in noi stessi e ci sentiremo frustrati per non essere riusciti nei nostri intenti. Scomporre un sogno e trovare il coraggio di fare il primo passo ci darà molte soddisfazioni perché ogni volta che saliremo un gradino della scala ci sentiremo inevitabilmente più forti, più appagati e più stimolati a continuare il nostro percorso di realizzazione.
5. Agire
Infine, l’ultimo e più importante consiglio è: AGIRE! Se non vogliamo che i nostri sogni restino, per l’appunto, solo sogni non dobbiamo limitarci all’immaginazione e alla lettura! Se non abbiamo fatto ancora alcun tentativo di realizzare un nostro sogno cominciamo a farlo da questo momento. I sogni chiusi in un cassetto un giorno diventeranno rimpianti!
- Come Tutelare l’Ambiente e Risparmiare
- Le Proprietà dell’ Olio di Canapa
Sono perfettamente d’accordo, io mi sono rovinata la vita da sola perchè mi sono tirata indietro non credendo nelle mie potenzialità….credete in voi stessi ed eliminate i sensi di colpa che credo sono frutto di una profonta mancata di autostima e di un contesto famigliare che non ci ha dato le attenzioni di cui avevamo bisogno…
Cara Felicia, è vero molto spesso i sensi di colpa ci paralizzano talmente tanto che non siamo più in grado di prendere le decisioni più giuste per noi perchè temiamo di provocare delle sofferenze a qualcuno. I genitori, in questo, giocano un ruolo fondamentale, anche se nella maggior parte dei casi non sono consapevoli dei “danni” che le loro poche o troppe attenzioni possono causare. Per fortuna una delle cose più belle della vita à la possibilità di decidere in autonomia come viverla; se senti che la tua vita è “rovinata” allora è il momento giusto per cominciare a cambiare le cose, se il tuo errore è stato quello di tirarti indietro da adesso puoi invece cominciare a “buttarti in avanti” e a credere in te stessa per fare qualcosa che ti faccia sentire veramente realizzata! Custodiamo all’interno un patrimonio infinito di possibilità e capacità…sarebbe davvero un peccato tenerlo rinchiuso per tutta la vita senza mai concedersi la possibilità di esprimerlo…
Onestamente tutto questo è vero solo in parte.
Ho vissuto in Irlanda per 5 anni, ma avevo il sogno di vivere in Spagna.
Così, fiduciosa nelle mie capacità e con un buon bagaglio di esperienza lavorativa, ho deciso di andare a vivere a Valenzia. Tempo 5 mesi e ho dovuto abbandonare il mio sogno..la crisi ha fatto in modo che non potessi trovare lavoro, per cui ho dovuto fare i bagagli e tornarmene in Irlanda.
è bello credere nei sogni, ma a volte bisogna anche essere realisti..
Tutti abbiamo dei sogni che vorremmo vedere realizzati, è umano e naturale. La fortuna e la determinazione sovente gioca un ruolo determinante, ma il piu’ delle volte gli impedimenti e gli eventi inaspettati distruggono tutto. Ho realizzato il sogno di avere dei figli e ne ho 3, di avere dei nipoti, di avere un cane, un sogno che cullavo da quando ero bambina ed ora ho un cane e un nipote (per ora)che adoro. Alla mia età ormai prossima alla pensione, sogno, se cosi’ si puo’ dire, di invecchiare con una persona accanto – sono vedova da 13 anni – perchè la solitudine mi fa paura. La vicinanza di una persona per condividere emozioni, esperienze e come sostegno reciproco. I figli ormai sono fuori casa e hanno la loro vita.