Tè Verde: Proprietà e Benefici
Avevo spesso sentito parlare delle fantastiche proprietà del tè verde, così un giorno, incuriosita, decisi di provarlo. All’inizio il sapore può anche non piacere perché è molto diverso, un po’ più amaro, rispetto al tè tradizionale, ma dopo un po’ ci si abitua al suo gusto “deciso” e non se ne può più fare a meno, considerando anche che questa bevanda ha davvero tantissime proprietà salutari.
Il Tè Verde (nome scientifico Camelia Sinensis), infatti, è ricco di elementi preziosi per la salute, come i polifenoli e le catechine, che sono sostanze ad elevato effetto drenante ed antiossidante.
Pensate che questa bevanda veniva utilizzata in Cina già 3000 anni fa per il suo potere di guarire il mal di testa, di eliminare le tossine e di preservare la giovinezza. In Giappone esiste un vero e proprio rito del tè che rappresenta un momento sacro e rilassante.
Tè verde: Proprietà e Benefici sulla Salute
Aiuta a prevenire i tumori
Le popolazioni che consumano elevate quantità di tè verde (come i cinesi ed i giapponesi) hanno un rischio più basso di ammalarsi di tumore al pancreas, al colon, al seno e alla pelle. In particolare in Giappone dove il tè è la bevanda nazionale, c’è una situazione che ha stupito i ricercatori di tutto il mondo: i giapponesi, tra i più forti fumatori al mondo, si ammalano meno che altrove di tumore al polmone. Da questa considerazione è nato l’interesse degli oncologi per questa antica bevanda.
Da lunghe ricerche ancora in corso, si è dimostrato come le sostanze contenute nel tè verde rallentano o bloccano la trasformazione delle cellule sane in tumori, la loro crescita e diffusione, e lo sviluppo dei vasi sanguigni che nutrono la massa tumorale. Il merito è soprattutto dell’Egcg (epigallocatechina gallato), un polifenolo presente nel tè verde (25%) che diversi studi scientifici riconoscono come elemento principale per l’azione antitumorale del tè verde; pensate che esso è addirittura 100 volte più efficace della vitamina C.
Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato anche che il tè verde può inibire la formazione di tumori alla pelle provocati dall’esposizione ai raggi solari Uvb.
Rallenta l’ invecchiamento
Grazie alla presenza dei flavonoidi e soprattutto delle catechine che sono potentissimi antiossidanti il tè verde (in particolare il tè matcha) combatte i radicali liberi. Secondo ricerche compiute da alcune università americane, le catechine del tè verde hanno un’efficacia 20 volte superiore a quella della vitamina E per questo sono in grado di proteggere i neuroni del cervello che risentono molto degli stress ossidativi.
Aiuta la digestione
Il tè verde è indicato anche per chi ha problemi di digestione in quanto i tannini contenuti in questa bevanda aiutano a calmare le mucose dello stomaco e dell’intestino.
Combatte l’acidità e i bruciori, è efficace contro la diarrea e stimola i succhi gastrici.
Bevuto dopo i pasti principali grazie al suo effetto germicida sui bacilli del colon e sugli stafilococchi è un ottimo aiuto per disinfettare l’apparato digerente.
Amico della linea
Le catechine contenute nel tè verde favoriscono l’eliminazione dei liquidi e abbinate alla teina stimolano il metabolismo. L’assunzione regolare di tè verde stimola il calore corporeo e fa aumentare il dispendio energetico facendo bruciare i grassi più velocemente. Inoltre riduce l’assorbimento degli zuccheri ed è anche altamente diuretico, infatti favorisce in modo rapido l’eliminazione delle scorie e dei liquidi che formano la cellulite.
Ottimo per il sistema cardio-circolatorio
La presenza di flavonoidi diminuisce i rischi di infarto. I tannini limitano e riducono i livelli di colesterolo (aumentando i livelli di HDL Colesterolo -colesterolo buono) e trigliceridi presenti nel sangue: in generale, con due tazze al giorno si riduce il rischio di aterosclerosi del 50%. Il tè verde mantiene costante il ritmo cardiaco, abbassa la pressione sanguigna e aiuta la coagulazione del sangue facendo diminuire i rischi di formazione di coaguli (trombosi).
Altre proprietà del tè verde
Il tè verde protegge dalla carie dentaria (contiene fluoro), assicura un buon funzionamento di fegato e reni, regola il flusso biliare, protegge dalle infezioni digestive e respiratorie, migliora la respirazione poiché agisce come un broncodilatatore, aiuta in caso di mal di testa, dolori reumatici, rende innocui certi veleni ambientali, previene e migliora l’alito cattivo, aiuta a contrastare l’osteoporosi, per chi soffre di diabete è ipoglicemizzante, previene l’artrite reumatoide, aumenta la densità ossea nelle donne in menopausa, diminuisce gli stati di stanchezza (ottima per gli sportivi), rafforza il sistema immunitario.
Come uso esterno il tè verde ha proprietà lenitive, antipruriginose ed emostatiche sulle ferite .
Preparazione dell’infuso di tè verde
Il metodo migliore per ottenere la quantità maggiore di catechine in una tazza di tè verde è quello dell’infusione. Per mantenere inalterati i principi attivi del tè bisogna saperlo preparare correttamente: metterne un paio di grammi sul fondo della tazza (un cucchiaino va bene) e riempirla con acqua calda. L’acqua utilizzata non deve essere bollente ma raggiungere una temperatura di circa 80 – 85 C° per evitare di distruggere parte dei principi attivi in esso contenuti, e quindi i suoi benefici.
La temperatura ideale si raggiunge quando le bollicine che si formano dal fondo cominciano a salire in superficie. Lasciarlo in infusione per 2/3 minuti (più si lascia in infusione e più diventa amaro) e filtrarlo. Il tè andrebbe bevuto al naturale, ma si può renderlo dolce aggiungendo del miele o zucchero di canna. Invece del limone, che altera il sapore del tè, andrebbero aggiunte scorzette di limone o di arancia, ma non aggiungere assolutamente latte, perchè proprio la caseina del latte rischia di neutralizzare i polifenoli, ovvero le componenti più benefiche.
Quanto tè verde bere al giorno?
Solo 254 mg di catechine al giorno bastano per ottenerne gli effetti benefici. Dobbiamo considerare che una tazza di tè verde apporta da 100 a 150 mg di catechine, quindi con 2 o 3 tazze al giorno di tè verde si garantisce il corretto apporto di questa sostanza.
Dove si compra il tè verde?
Il tè verde si può acquistare in erboristeria dove viene venduto sia sfuso che in bustine (quello sfuso è sicuramente da preferire), nei negozi specializzati o di alimentazione biologica, oppure si può acquistare anche on line qui sotto.
Avvertenze
È importante segnalare che il tè verde ha un contenuto di caffeina elevato che, anche se non ai livelli del caffé, può causare ansia e nervosismo, per questo non dovrebbe essere bevuto di sera. L’eccesso di Tè verde può, inoltre, aumentare la diuresi provocando disidratazione. Se si assume a digiuno e in maniera troppo concentrata può provocare nausea e vomito. Per tutti questi motivi è importante un consumo controllato.
- Essere Gentili con gli Altri: l’Incredibile Potere della Gentilezza
- Diventare Vegetariani: Perchè fare Questa Scelta?
Ciao, io bevo e diffondo la cultura del tè verde da anni. Mi risulta non vero l’alto contenuto di caffeina. Mi diresti da dove hai preso questa informazione?
Grazie
Ciao Rossella! Conosco la tua passione per il tè verde 🙂 Il contenuto di caffeina varia a seconda del tipo di tè verde (e come sai ce ne sono tantissimi), ad esempio una tazza di Gunpowder ne contiene circa 61 mg mentre il Bancha solo 22 mg..quindi due valori molto diversi tra di loro. Certo il tipo di caffeina (o meglio teina) contenuta nel tè ha degli effetti più lievi rispetto a quella del caffè ma comunque è sempre consigliato non eccedere nelle quantità.
Ti lascio alcuni link dove puoi trovare delle info più precise sulle quantità di caffeina e anche su come ridurla durante l’infusione:
http://www.medicinalfoodnews.com/vol10/2006/green_tea.htm
http://www.signoredelte.it/caffeina_e_teina.html
Un abbraccio!
Ciao io sto iniziando a bere il tea verde perche’ mi hanno detto che e’ drenante per eliminare le scorie e’ vero’che tu sappia??? se puoi fammi sapere ciao grazie.
CIAO ANNA!!…. 🙂 🙂 Confermo anch’io… CERTO!!…. 🙂 🙂 se hai letto la mia esperienza (più giù)….. 🙂 🙂 Non lo lascio più per nessun motivo. 🙂
A me ha sgonfiato la pancia da “paura”, e al giorno d’oggi mi sento più che benissimo, in tutti sensi. 🙂 🙂
Ciao. Io bevo il the verde da anni perché mi aiuta a digerire e a sgonfiare stomaco e pancia però non lo posso assolutamente bere la sera: essendo già ansiosa e facilmente insonne di mio, il the verde peggiora la situazione. ci sono persone che la sera bevono tranquillamente il caffè quindi credo che per loro anche il the verde non sia problematico.
CIAO KATIA!!…. 🙂 🙂 Esempio io: ne bevo 1 teiera la mattina prestissimo digiuna, e u’altra nel tardo pomeriggio. Difficilmente bevo thè verde la sera dopo le 20:00, appunto per evitare il tuo stesso problema. 🙂 🙂 Ovviamente se alcune persone la sera consumano caffè… e non hanno nessun problema di insonnia, non lo avranno neanche con il thè verde, visto che il thè verde contiene molta molta meno caffeina a confronto di caffè e thè nero. 🙂 🙂 😉
ciao, vorrei tanto bere il thè verde lo vorrei bere caldo, ma tengo a bustine, quanti bustine di thè verde posso usare.
ciao
lidia
Ciao Lidia, credo che due bustine al giorno vadano bene, poi dipende se lo bevi tutti i giorni o solo ogni tanto..In ogni caso ti consiglio di non superare mai le 2-3 bustine!
Dipende sempre dalle dosi assunte… il tè verde è un eccellente antiossidante, ma quello che è importante è la quantità di polifenoli contenuti in ogni capsula o infuso.
Ad ogni modo non bisogna esagerare con il the’! Si e’ sempre saputo che e’ un eccitante anche piu’ potente del caffe’….!
Gli scienziati hanno fatto degli esperimenti con un composto del tè verde, un polifenolo chiamato EGCG, che sembra essere responsabile dei benefici antiinfiammatori e anticancro del tè. Questo composto può produrre un’alta percentuale di cellule T. Gli effetti di questo polifenolo non sono così potenti come quelli di alcuni farmaci, ma danno meno preoccupazioni sul lungo termine in termini di tossicità.
Ciao Anna, io consumo un litro al giorno di The verde, ho 24 anni e volevo sapere se assumere queste quantità di The giornalmente potrebbe farmi diventare sterile. Ho sentito di tisane che vengano assunte proprio per nn avere figli volevo sapere se il the verde rientrava tra queste, leggendo tutti questi benefici credo di no, ma per sicurezza voi un ulteriore conferma! Grazie
Grazie per le infomazioni sul the verde ma io soffro di ipertensione e colesterolo un po alto come posso berlo puo peggiorare la mia pressione gia alta? Grazie per la risposta comunque
Ciao Loretta il tè verde rappresenta un ulteriore aiuto per ridurre il colesterolo alto e abbassare la pressione sanguigna. Bevilo con tranquillità ovviamente senza esagerare con le dosi per non avere effetti collaterali (ipertensione, aritmia, insonnia). Nel tuo caso, due tazze al giorno di the verde vanno più che bene, anche perchè in caso di pressione alta, dosi elevate di tè verde potrebbero farla alzare ulteriormente. Per il colesterolo, invece, non ci sono controindicazioni, l’importante è non zuccherarlo troppo!
Consiglio a tutti di bere il the verde. E’ davvero molto buono e non eccessivamente amaro.
io ne bevo tutti i giorni e stò veramente bene lo metto nella thermos xchè a me piace caldo
CIAO ANGELA…
Confermo anch’io quello che hai scritto. 🙂 🙂
Io ne bevo 2 teiere al giorno tutti i giorni, caldo, e a lungo andare si sentono i suoi effetti beneficiari.
Dopo la prima settimana che ne faccio consumo già come salute cominciavo a sentirmi tutta un’altra persona.
Facevo moltissima più pipì…… sentendomi favolosamente più pulita e drenata interiormente, mi sentivo e mi vedevo la pancia più sgonfia, digerivo molto molto meglio e più velocemente, e non avevo più quella orrenda e fastidiosa sensazione di sonnolenza dopo mangiato.
Dopo il primo mese non mi ero mai sentita meglio…….. avevo perso peso e mi sentivo più leggera e di gran lunga più energica e rinvigorita, più forte interiormente, mi accorsi di essere più resistente allo sforzo fisico, mi ero accorta di stancarmi molto molto più difficilmente.Potevo riuscire a fare ininterrottamente lunghissime camminate per chilometri sul lungomare, senza neanche sentire il bisogno di fermarmi, e senza neanche che mi venisse il fiatone. La notte potevo dormire meno ore del normale, pochissime ore avendo la stessa lucidità mentale e fisica per tutto il giorno. (dove prima, essendo stata un tipo sempre pigro, chi caspita ce la faceva)
Dal punto di vista psicologico mi sentivo più sciolta, più reattiva, più sveglia e mi ricordavo meglio le cose, avevo più memoria
Passi anni….. bevendo sempre tè verde ininterrottamente senza aver mai smesso 2 teiere al giorno, non solo godo di questi benefici, MA MI SENTO DAVVERO BENE!!!……. BENISSIMO!!!!….
Niente pancia, niente grasso, peso in forma, aspetto fisico migliore, pelle del viso più sana e viso più riposato, capelli più robusti e più lucidi. IL TUTTO DIMOSTRO MOLTI MENO ANNI DI ETA’:) 🙂
Il tè verde lo consiglio assolutamente a chi ha anche problemi di salute…… perché fa veramente bene.
E’ TUTTO. 🙂 🙂 🙂
Da come ne parli sembra un potente toccasana . Tutto questo vigore solo in una tazzine di tè.
Da quello che hai scritto e da come lo hai scritto mi sembri un po’ troppo su di giri…
BUONGIORNO!….. 🙂 🙂 Preciso che ne consumo 2 teiere al giorno (l’equivalente di 2 litri), no 1 tazzina. 🙂 🙂 con il tempo io ne ho riscontrato questi benefici, dimostrandosi appunto un “toccasana”. A prescindere che il tutto secondo me dipende anche da come reagiscono le sostanze contenute nel thè verde, da costituzione a costituzione fisica, visto che non siamo tutti uguali. 🙂 🙂
Tranquillo/a….. non sono affatto su di giri… questa è la mia trasparente e cristallina maniera di esprimermi. 🙂 🙂 🙂 😉
Il thè verde è un pò amaro.. pensandoci tutte le cose che fanno bene non sono molto “gustose”!!! 🙂
Ciao,
vorrei sapere quali sono la miscele di The verdi migliori quelle con proprietà maggiormenti simili a quelle giapponesi o cinesi e dove comprarle.
Grazie e saluti
Ciao Anna ti confermo quello che ti hanno detto!
Il thè verde è ricco di polifenoli e catechine, che sono sostanze ad elevato effetto drenante.
Ciao posso berlo anche freddo?? perchè a me caldo non piace! Grazie
Ciao Daniele, il tè verde puoi berlo come preferisci, caldo o freddo non importa perchè la temperatura non influisce sulle sue proprietà! In estate infatti è ottimo preparare una bella bottiglia di tè verde e conservarla in frigo, è dissetante e salutare 🙂
quale marca è migliore per chi come me, fa un’intensa attività sportiva , e quindi, oltre ai benefici organici ha interesse anche verso quello estetici .(dimagrimento) .
Ciao Ida!!..mi chiamo Nadine qsta pagina in merito al the verde é molto interessante!! io ho sempre bevuto the verde e mi è sempre piaciuto,soprattutto x i suoi benefici!!…ora però una mia amica mi ha fatto provare un tipo di the verde che è miscelato con un fungo chiamato GANODERMA LUCIDUM, il quale già da solo ha proprietà benefiche e terapeutiche straordinarie x il nostro organismo!!!!….purtroppo questo fungo è conosciuto poco in Europa, ma anch’esso come il the verde veniva usato già 4000 anni fa dai cinesi e dai giapponesi!…valeva tantissimo e a causa delle sue proprietà straordinarie veniva chiamato “fungo dell’immortalità”!!!….Informati su google e vedrai ke usciranno un sacco di pagine che parlano in positivo del GANODERMA!!!..Siccome ora sto cercando di far conoscere a più persone possibili questo fantastico the verde con ganoderma, mi chiedevo se ti interesserebbe provarlo!!
Fammi sapere!!
Saluti, Nadine
Ciao Nadine, una volta avevo sentito parlare del caffè con ganoderma ma non ho mai approfondito l’argomento, non sapevo fosse un fungo. Il the verde con ganoderma, invece, non l’avevo mai sentito: come posso fare per provarlo? Grazie, Ida.
Ciao. Ma il the’ verde sfuso, lascia tanti residui su pentolino e lavandino. E’ normale? E soprattutto perché quello in filtro no? Grazie.
Ciao!!.. Bevo tè verde solo da 2 settimane…. 2 tazze al giorno… urino spessissimo sentendomi più pulita e più leggera, sentendomi e vedendomi le gambe meno gonfie.
Risparmio sull’autobus, riuscendo e fare lunghe camminate e via!!!……
Sembrava l’ennesima cavolata…. ma il tè verde ha veramente delle proprietà benefiche e depuranti. COME SALUTE MI SENTO NETTAMENTE MEGLIO DI DI QUANDO NON NE FACEVO CONSUMO, CIOE’ 2 SETTIMANE FA.
DAVVERO MAGICO!!!…
Ciao,
ho visto che ci sono in commercio le bevande al thè verde già pronte, vorrei sapere se hanno gli stessi effetti benefici del thè in foglie,
qualcuno mi sa rispondere.
grazie
Ciao Dony, le bevande al the verde che troviamo in commercio non sono esattamente la stessa cosa rispetto al the verde in foglie in quanto sono composte principalemnte di acqua e zucchero e la percentuale di the contenuto è davvero minima (riportata in etichetta). E’ ovvio che anche i benefici sono ridotti al minimo, se non a zero. Io ti consiglio sempre di usare il the verde in foglie, lo puoi trovare in erboristeria o anche comprarlo on line qui
Un saluto, Ida
Ciao,
Ho visto che è stato accennato il té verde e il ganoderma lucidum ..
Lo sto provando anch’io da pochi giorni. C’è però una cosa che non mi convince ossia i minuti di infusione della bustina tè verde ganoderma. Dicono di bollire l’acqua e lasciare la bustina un paio d’ore, anche tutta la notte volendo!!
Ora la mia domanda é: non distruggiamo parte dei principi attivi del té in questo modo?
Tutti i siti ne parlano molto bene del té verde ganoderma, ma nessuno si é posto questa domanda… Non è strano?
ciao,ho iniziato a bere il te verde,ma dopo un po’ di giorni io e mia moglie abbiamo avuto una reazione allergica cutanea,è possibile che sia allergico al te? o è la qualità del te che è scadente? il te è il junshan.
ciao
ciao, io ho provato a bere il tè verde sencha ma mi procura tachicardia. Mi hanno consigliato di bere il tè verde bancha che è a basso contenuto di teina. Speriamo bene!!
Qal’è il tuo consiglio?
Ciao Simone, Il bancha è uno dei tè che presenta minori quantità di teina, si tratta di un tè verde giapponese che tra l’altro è il più consumato nella terra di origine. In caso di tachicardia è sempre consigliato di diminuire le dosi e comunque è meglio se consulti un erborista che sicuramente ne sa più di me. Saluti, Ida
Se assumo the verde in capsule ottengo gli stessi risultati ?
Ciao, ho 23 anni e bevo un litro di The verde al giorno, nonostante i suoi tanti benefici, assumerne così tanto potrebbe causare problemi di sterilità? So di tisane che causano questo tipo di problema e nn vorrei che il the verde rientrasse tra queste!
Il te verde bancia fa male ha chi ha un aneurisma al cuore?